In meno di un anno sono più che raddoppiate le Botteghe di Campagna Amica aperte in Provincia di Ravenna. Dopo il debutto di Cervia, dove nell'estate 2012 è nato il primo punto vendita della Provincia dedicato alle eccellenze locali, le botteghe garantite dagli agricoltori hanno invaso l'entroterra, alzando le serrande a Castel Bolognese, Faenza, Casola Valsenio e il 13 luglio socrso nuovamente in riviera, a Lido Adriano. Quest'oggi, Coldiretti, torna nell'entroterra - per l'esattezza in Bassa Romagna - per inaugurare la prima Bottega Italiana del Ravennate, nonchè la seconda in regione (dopo Parma). Il taglio del natro del nuovo spazio commerciale, situato in Largo De Gasperi 16 e nel quale è possibile acquistare solo prodotti agricoli italiani selezionati all'origine, sia del territorio locale (ortofrutta, formaggi, uova, pane, vino ed altre specialità) sia nazionale - è andato in scena alle 11 alle presenza del Vice Presidente di Coldiretti, Domenico Calderoni, del direttore provinciale Antonio Sangiorgi, del sindaco di Bagnacavallo Laura Rossi.
A lanciarsi nella nuova avvenutra imprenditoriale la bagnacavallese doc Annalisa Marangoni, da anni titolare di una gastronomia molto apprezzata perchè attenta ai piatti di stagione preparati con ortaggi a km 0 coltivati dalla stessa titolare. Ora, la Marangoni, allarga i propri orizzonti commerciali. Entrando nel mondo Bottega Italiana la commerciante potrà infatti rendere ancora più ricco il paniere di prodotti offerto alla clientela introducendo anche latticini, vino, pasta fatta con solo grano italiano e olio a filiera corta. Tutte eccellenze, queste, provenienti direttamente dal circuito delle aziende agricole accreditate al Consorzio Produttori Campagna Amica, circuito nel quale trovano spazio solo prodotti firmati dagli agricoltori italian che garantiscono l'italianità, qualità ed equa distribuzione del valore.
"L'apertura a Bagnacavallo della Bottega Italiana - commenta il responsabile provinciale Campagna Amica Ivo Zama - è un ulteriore tassello del nostro progetto Campagna Amica che già i consumatori hanno avuto modo di conoscere da vicino ed apprezzare attraverso la rete di vendita diretta in azienda, nei mercati e negli agriturismi. Un circuito che rappresenta un vantaggio sia per i produttori che per i consumatori. I primim che nella catena distributiva tradizionale ricavano solo 17 centesimi per ogni euro speso al consumo, nella vendita diretta possono aumentare la loro parte di reddito senza pesare sulle tasche dei consumatori. Questi ultimi, da parte loro hanno l'opportunità di acquistare prodotti sicuramente italiani con un buon rapporto qualità/prezzo. In questo modo, aziende, botteghe e mercati di Campagna Amica contribuiscono a creare nuove economie e nuova occupazione e costituiscono un impegno per battere inefficienze e speculazioni che finiscono sempre per essere pagati proprio dal primo e dall'ultimo anello della filiera."
27 Luglio 2013
Aperta a Bagnacavallo la prima bottega italiana