In un momento in cui le risorse scarseggiano e i mercati non sempre sono generosi con le produzioni agricole, la partenza della nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) e dei nuovi PSR per il periodo 2014-2020 rappresentano una occasione da utilizzare con grande attenzione e intelligenza”.
Con queste parole Marco Gambi, delegato provinciale Giovani Impresa, l'associazione che riunisce i giovani agricoltori Coldiretti, introduce l'incontro promosso per lunedì prossimo, 27 gennaio, alle ore 20.30 alla Sala Zanelli di Faenza, incontro inserito nell'ambito di 'Visti da vicino 2014', gli appuntamenti con i protagonisti dell'agricoltura organizzati proprio dai giovani imprenditori agricoli della provincia.
“Con l'incontro di lunedì – dato che le risorse complessive che la nuova PAC mette in moto sono inferiori a quelle del periodo precedente, richiedendo quindi che siano utilizzate bene e in modo pertinente agli obiettivi di sviluppo definiti – puntualizza Gambi – intendiamo informare al meglio gli agricoltori in merito a tutte le novità introdotte dalla Politica Comunitaria”.
Una, in particolare, la priorità sulla quale Coldiretti e Giovani Impresa puntano il dito: “Deve essere fatta, con coraggio, la scelta di orientare maggiormente le risorse disponibili nei confronti di chi 'vive e lavora in agricoltura' – precisa Gambi - cioè degli agricoltori veramente 'attivi' come vengono chiamati in Europa, solo così – conclude il delegato Giovani Impresa - al termine dei 7 anni di validità della nuova PAC e dei nuovi PSR, potremo avere un agroalimentare più forte, più moderno, più attrezzato per valorizzare le produzioni sui mercati”.
Per fornire agli agricoltori tutte le informazioni necessarie al fine di cogliere le nuove opportunità della PAC, dunque, l'appuntamento è per lunedì 27 gennaio, alla sala Zanelli di Faenza, con il dr. Pietro Sandali ed il dr. Alessandro Visotti, rispettivamente responsabili nazionale e regionale del settore.
27 Gennaio 2014
LA NUOVA PAC: RISCHI E OPPORTUNITA’