20 Dicembre 2012
2013 da protagonisti per gli agricoltori under 30


Vogliono vivere un 2013 da protagonisti, da primi attori di un settore, quello dell’agricoltura, che non può fare a meno di loro. E anche loro – i giovani under 30 ravennati – stando alle recenti statistiche, non possono più fare a meno di ‘tornare alla terra’, di riscoprire e rinnovare un mondo, quello dell’agricoltura, che necessita – oggi più che mai – di forze e idee nuove.
Proprio per confermare questa voglia di essere protagonisti del rilancio dell’agricoltura, i giovani coltivatori ravennati hanno deciso di metterci il cuore e soprattutto la faccia. Sono loro, infatti, i protagonisti della prima edizione del Calendario 2013 di Giovani Impresa Coldiretti: 12 scatti li immortalano durante le loro azioni quotidiane fotografando una vera e propria rivoluzione dell’attività d’impresa nelle nostre campagne, rivoluzione favorita non solo dalle caratteristiche anticicliche del settore in tempi di crisi, ma anche dall’allargamento dei confini dell’attività agricola resa possibile dalla legge di Orientamento.

Il calendario dei giovani imprenditori di Coldiretti Ravenna è stato presentato al Teatro Comunale di Russi, nell’ambito del primo appuntamento della tradizionale rassegna “Visti da vicino”, incontri con i ‘numeri uno’ dell’agricoltura, dell’economia e dello sviluppo della nostra provincia e del Paese. La pubblicazione sarà reperibile, fino ad esaurimento,  presso tutte le sedi Coldiretti della Provincia.

“Il settore agricolo si è rigenerato con una classe di giovani di imprenditori che non si e’ arroccata, come spesso accade nei momenti difficili, nella difesa dell’esistente, ma si e’ impegnata con successo nel capire e soddisfare i nuovi bisogni dei consumatori” ha commentato il presidente dei Giovani di Coldiretti Ravenna Marco Gambi presentando il calendario che mette in mostra le svariate attività – da quelle più tradizionali alle più innovative, svolte dagli agricoltori under 30 Ravennati. Aumentano gli agricoltori under 30 ed aumenta l’interesse delle nuove generazioni per il settore primario della nostra economia. Sono in aumento infatti i giovani in questo settore. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta da Coldiretti in collaborazione con Swg e divulgata durante il Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. La crescita dei giovani in agricoltura nel 2012 in tutto il Ravennate si attesta attorno al 3%. Non solo, oggi sono attive in tutta Italia ben 62mila imprese condotte da giovani con meno di 30 anni (un migliaio in provincia). Il 50% giovani, sempre secondo l’indagine, preferisce lavorare in un agriturismo rispetto a un posto in banca (23%) o in una multinazionale (19%).

Il ritorno dei giovani alla terra è dimostrato anche a livello scolastico dove gli istituti Agrari “hanno aumentato dell’11% il proprio peso percentuale sul totale di iscritti, mentre sono scesi quelli dei Licei, secondo i dati 2012 del Miur. Da rilevare anche come la facoltà di Agraria di Bologna, nell'ultimo anno, abbia registrato un aumento delle iscrizioni del 34%.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi