11 Giugno 2012
A Cervia il Mercato di Campagna Amica numero 1.000


Quasi sei italiani su dieci, nel 2011, sono rientrati dalle vacanze portando con sé un prodotto alimentare tipico del luogo di vacanza, solitamente il souvenir preferito dai turisti che trascorrono le ferie estive sulla riviera romagnola. Riviera romagnola che quest’anno accoglie i turisti con un mare di prodotti tipici a km zero. Da domani, 12 giugno, la “squadra” dei mercati di Campagna Amica presenti in tutta Italia si arricchisce infatti del mercato numero 1.000. A tagliare il traguardo, fregiandosi del titolo di millesimo punto di vendita diretta Coldiretti, è il mercato che Campagna Amica realizzerà a Cervia.
Il debutto del nuovo mercato estivo a km zero andrà in scena domani, dalle 18, nell’ambito della rassegna “Lume di candela”, ma i produttori locali saranno poi presenti ogni martedì, dalle 18 alle 23, in corso Mazzini-angolo piazza consentendo a residenti, villeggianti e turisti di fare acquisti di prodotti genuini direttamente dal campo alla tavola.
Un'opportunità per residenti e vacanzieri, ma anche un'occasione per le imprese agricole che - conclude la Coldiretti - possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare specialità territoriali uniche e inimitabili. Nei mercati i produttori agricoli accreditati si impegnano a garantire in modo trasparente un risparmio di almeno il 30% rispetto ai prezzi dei prodotti nonché a garantire la provenienza, la tracciabilità, la qualità e la salubrità di quanto messo in vendita. In controtendenza rispetto all’andamento generale del commercio al dettaglio, gli acquisti diretti, nell’ultimo anno, sono aumentati del 53% e in pochi anni sono nati in Italia 1.000 mercati degli agricoltori (cosiddetti Farmers market), il millesimo proprio a Cervia.
E c’è di più, perché anche il Mercato di Campagna Amica di Cervia contribuisce all’operazione “salvataggio” del Parmigiano Reggiano “terremotato”.  Per fare ripartire al più presto l'economia delle zone dell’Emilia colpite dal terremoto ed evitare le speculazioni di intermediari senza scrupoli, Campagna Amica partecipa infatti ad un’iniziativa di solidarietà per la vendita del Parmigiano Reggiano recuperato dal crollo dei magazzini di stagionatura distrutti dal sisma.
Sui banchi, dunque, oltre alle primizie di stagione (albicocche, ciliegie, patate novelle e pomodorini ciliegino e cuore di bue) saranno in vendita forme di Parmigiano a stagionatura mista, da 12 a 24 mesi (sezionate e confezionate sotto vuoto in pezzi da un chilogrammo, per favorire le esigenze delle famiglie). 
 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi