Al grido di “Arrivano i nostri”, gli agricoltori ravennati di Coldiretti hanno amichevolmente “colonizzato” nella serata di ieri piazza Dora Markus a Marina di Ravenna, trasformata in una sorta di salotto buono, teatro del primo talk-show con mercato a km zero dedicato alle pesche e nettarine di Romagna. Perché una serata promozionale espressamente dedicata alla pesca?
Perché la “regina dell’estate” – come è notoriamente conosciuto il rinfrescante frutto IGP – si merita una vetrina d’eccezione e i produttori agricoli del ravennate, allo stesso tempo, vogliono far conoscere a cittadini, turisti e villeggianti le distorsioni di una filiera – quella agricola - monopolizzata dalla Grande distribuzione organizzata che li condanna a produrre sotto costo.
Proprio per contrastare le inefficienze di una filiera che paga le pesche ai produttori pochi centesimi e le rivende ai consumatori in euro, Coldiretti (con la collaborazione della Pro loco di Marina) è scesa in piazza al grido di “Arrivano i nostri”. “I nostri, le nostre forze – spiega il presidente Coldiretti Ravenna Massimiliano Pederzoli – sono i nostri agricoltori e i loro prodotti, quei prodotti a km zero che per tutta l’estate porteremo qui, tra turisti e cittadini, tra quei consumatori finali che così potranno conoscere la qualità di queste produzioni, instaurare un rapporto diretto con il produttore basato sulla certezza dell’origine e sull’equità del prezzo ma anche comprendere la vera origine dei rincari che inquinano la filiera finendo proprio per pesare sulle tasche del consumatore”.
Ecco, allora, che ieri sera – mentre Miss mamma 2008 Laura Padovani presentava la serata a tema e la show girl di Colorado Cafè Laura Magni si esibiva nel suo spettacolo, entrambe poi intervistavano con ironia i protagonisti del mondo agricolo e delle istituzioni locali, tantissimi cittadini e turisti prendevano nello stesso tempo d’assalto il mercato a km zero di Campagna Amica che per tutta l’estate (ogni giovedì dalle 18 in piazza Dora Markus) proporrà prodotti tipici di Romagna sempre freschi, di stagione, sempre vicini e convenienti.
All’insegna del “Arrivano i nostri”, dunque, la Coldiretti ha inteso mettere in campo una serie di iniziative che da un lato intendono promuovere i consumi di frutta, dall’altro mettere mano alle cose che non funzionano a dovere.
“A partire dal comportamento della GDO – conclude Pederzoli – che da settimane si rifiuta di sottoscrivere l’accordo interprofessionale proposto da tutte le parti agricole a livello nazionale, accordo che potrebbe dare un concreto respiro al mercato sia delle pesche che delle nettarine”. Stando a quanto si è capito dagli interventi sia della Autorità che dei tanti rappresentanti degli agricoltori intervenuti, l’iniziativa di Marina non rimarrà isolata ma ne seguiranno altre per proseguire nel pressing sulla GDO, sulle istituzioni (a tutti i livelli) al fine di giungere a qualche provvedimento che aiuti gli agricoltori ad affrontare una campagna di commercializzazione della frutta estiva decisamente complessa per non dire preoccupante.