Dalla taratura degli atomizzatori per una corretta applicazione e distribuzione degli agrofarmaci, alla comparazione delle tecniche per la lavorazione del suolo e per il diserbo, fino all’utilizzo delle energie rinnovabili prodotte dal ciclo produttivo vitivinicolo: la tecnologia e la ricerca al servizio di una gestione della terra e, in particolare, del vigneto il meno impattante possibile saranno al centro della prossima edizione di Enovitis in Campo, in programma i prossimi 21 e 22 giugno presso l’azienda vitivinicola Condé a Fiumana di Predappio (FC).
In una parola, la sostenibilità tradotta in sapere pratico sarà la grande protagonista dell’edizione 2012 dell’originale manifestazione, organizzata da Unione Italiana Vini, unico evento fieristico dove macchine e attrezzature per la viticoltura sono concretamente all’opera tra le vigne. Trattrici, atomizzatori, fresatrici, erpici, trinciatrici, defogliatrici, cimatrici, impianti per l’irrigazione ecc., tutte le attrezzature potranno essere visionate e "testate" in movimento tra i filari. In esposizione anche pali, fili, concimi, prodotti fitosanitari, centraline agro-meteo e tutti i prodotti e i servizi utili a una viticoltura di qualità.
Tra i protagonisti di Enovitis in Campo, dunque, ci sarà Tergeo (www.tergeo.it) - il modello di sostenibilità in viticoltura ed enologia promosso da Unione Italiana Vini.
L’edizione 2012 vedrà anche una maggior razionalizzazione dell’esposizione e, in particolare, la realizzazione di specifiche aree tematiche, con particolare attenzione alle energie rinnovabili.
19 Giugno 2012
ENOVITIS IN CAMPO 2012