11 Ottobre 2024
GENERAZIONE TERRA: A RUSSI INCONTRO SULLE NUOVE OPPORTUNITA’ ISMEA PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI

L’appuntamento mercoledì 16 ottobre (ore 20) presso Coldiretti Russi.

A partire dalle ore 12 del 30 ottobre 2024 si aprirà la seconda edizione di “Generazione Terra”, lo strumento fondiario di ISMEA dedicato ai giovani che finanzia, fino al 100%, l’acquisto di terreni agricoli.

Al fine di presentare le nuove opportunità offerte all’imprenditoria giovanile, Coldiretti Ravenna e Coldiretti Giovani promuovono per mercoledì 16 ottobre, alle ore 20, presso Sala Riunioni di Coldiretti Russi (via Cairoli 1), un incontro pubblico al quale parteciperanno Marco Sforzini, Delegato Coldiretti Giovani Ravenna, Giuseppe Benini, Responsabile settore Fondiario di Impresa Verde Romagna e consulente Ismea per la Federazione Coldiretti Ravenna e Luca Sangiorgi, Responsabile procedimenti Ismea per Coldiretti Ravenna.

“I nuovi fondi Ismea di Generazione terra, fortemente sollecitati dalla nostra Organizzazione – spiega Marco Sforzini, Delegato provinciale Coldiretti Giovani - sono importanti per sostenere il ricambio generazionale nelle nostre campagne e quindi lo sviluppo della giovane imprenditoria agricola, messa a dura prova negli ultimi anni dai troppi ostacoli, dall’esplosione dei costi ai cambiamenti climatici ad esempio, che impediscono o rallentano l’ingresso e la continuità nella gestione aziendale. In questo senso è dunque vitale il supporto di Ismea – conclude Sforzini – e altrettanto informare i giovani che sono il motore della modernizzazione dell’agricoltura italiana e da sempre al centro dell’azione di Coldiretti”.

Sostenere il ricambio generazionale – rileva Coldiretti Ravenna – si rivela infatti decisivo per l’intero settore agricolo italiano, settore che vede già i giovani recitare un ruolo da protagonisti. Quasi uno su cinque ha conseguito una laurea universitaria, contro l’8,7% degli “over” secondo dati del Centro Studi Divulga. Ma ciò che caratterizza maggiormente le nuove generazioni è la propensione all’innovazione e alla multifunzionalità, affiancando all’agricoltura altre attività come l'agriturismo, la trasformazione, la vendita diretta e le fattorie didattiche.

I nuovi fondi sono rivolti a giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendano ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno o consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente (in comodato o affitto); giovani startupper agricoli con esperienza che intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria iniziativa imprenditoriale; giovani startupper agricoli con titolo (GST) che, ancorché privi di esperienza in campo agrario, intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria iniziativa imprenditoriale.

L’intervento finanziario massimo è di 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper agricoli con esperienza, oppure di 500.000 euro, in caso di Giovani startupper agricoli con titolo.

Il finanziamento può avere una durata fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi