6 Maggio 2021
RAVENNA GREEN TOUR: IN BICI TRA CIBO, CULTURA E TERRITORIO

Coldiretti Ravenna, Terranostra, Campagna Amica e FIAB Ravenna (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) lanciano l'iniziativa 'Ravenna Green Tour' dedicata alla promozione delle ricchezze del territorio e del turismo sostenibile.

L'obiettivo è valorizzare ulteriormente il cicloturismo, attività di fruizione del territorio “slow” che consente di visitare la nostra provincia ad impatto quasi zero e di conoscerne aspetti (ambientali, paesaggistici, rurali, culturali) che normalmente, nella fretta di tutti i giorni o con la tradizionale vacanza 'mordi e fuggi' difficilmente si riescono a cogliere.

Attraverso la definizione di percorsi che si snodano tra piste ciclabili immerse nel verde (tracciati che seguendo il corso dei fiumi consentono anche di attraversare l’intera provincia, dalla collina al mare) unite alla cosiddetta viabilità secondaria e di servizio alle aziende agricole, nasce Ravenna Green Tour, itinerari ciclabili sicuri, adatti anche a famiglie, ricchi di fascino perché circondati dalla campagna e immersi nelle bellezze storico-architettoniche delle quali il nostro territorio è quantomai ricco.

I singoli percorsi tematici, mappati e geolocalizzati da FIAB Ravenna, riportano la presenza di agriturismi per momenti di ristoro, pranzo e sosta notturna (oltre che per altre attività ricreative come sosta in piscina, spa, sport, equitazione…) e indicano anche le aziende della rete a km zero Campagna Amica presenti lungo il tracciato nelle quali è possibile fare tappa per conoscere le caratteristiche delle coltivazioni e produzioni tipiche del territorio direttamente dalla viva voce del produttore-contadino, acquistare prodotti agricoli, fare degustazioni guidate (vino e olio), cimentarsi nella preparazione di ricette affiancati dagli Agrichef, visitare cantine, frantoi, fattorie didattiche, ecc.
Lungo i percorsi gli aspetti agricoli e rurali si contaminano con gli aspetti storico/naturalistici del luogo rendendo possibile al cicloturista anche la scoperta di angoli paesaggistici molto spesso esclusi dalle ‘rotte classiche’ del turismo abituale e di massa, ma al contempo ricchi di fascino, pensiamo ad esempio a chiese, casali, laghetti, cippi, scorci panoramici...

Il progetto Ravenna Green Tour, che gode di un sito vetrina dedicato ravennagreentour.it, è in costante aggiornamento e a breve si arriccherà di nuovi itinerari collinari. Ovviamente i cicloturisti potranno avvalersi in caso di richiesta anche della presenza di guide cicloturistiche FIAB.

Scopri i percorsi già attivi:

  • UN TAPPETO DI STELLE

Cucina contadina, mosaici e tracce dantesche  

Il percorso, che parte dall'Agriturismo Martelli, guida alla scoperta dei monumenti paleocristiani e bizantini ravennati e dei luoghi danteschi.

 

 

 

 

 

Partenza e arrivo: agriturismo Martelli (viale Spinelli 10, Borgo Montone di Ravenna)

  • Tracciato ad anello – 19.06 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 2 ore.
  • Grado di difficoltà: facile
  • Tipo di bicicletta consigliata: tutte
  • Fondo: Asfalto
  • Servizi: possibilità di ristoro, pranzo-cena, visita alla fattoria didattica, pernottamento, laboratori di cucina.

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

  • TESORI INCANTATI

Ville, vini e Palazzi storici tra i fiumi Lamone e Montone

Percorso che parte dall'azienda vitivinicola Ravagli e guida alla scoperta di tesori architettonici, storici ed etnografici circoscritti fra i corsi dei due fiumi, oggi entrambi ciclabili sino alle loro foci.

 

 

 

 

Partenza e arrivo all'azienda agricola e cantina Ravagli (via Argine Destro Montone 220, Ragone di Ravenna).

  • Tracciato ad anello – 19.02 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 2 ore.
  • Grado di difficoltà: facile
  • Tipo di bicicletta consigliata: tutte
  • Fondo: Asfalto
  • Servizi: possibilità di degustazione vini con ristoro, visita alla cantina e ai vigneti

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

 

 

 

  • RAVENNA NIGHT & DAY

Un viaggio alla scoperta del Patrimonio Unesco, del cibo contadino e dei luoghi di Dante

Il percorso parte dall'Agriturismo e cantina La Rotta guidando alla scoperta dei monumenti paleocristiani e bizantini ravennati riconosciuti patrimonio dell'umanità e dei luoghi danteschi.

 

 

 

Partenza e arrivo all'agriturismo e cantina La Rotta (via Argine Destro Montone 136, Ravenna).

  • Tracciato ad anello – 29.58 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 2 ore e 50 minuti.
  • Grado di difficoltà: facile
  • Tipo di bicicletta consigliata: tutte
  • Fondo: asfalto e sterrato
  • Servizi: possibilità di degustazione vini con pranzo/cena, visita alla cantina e ai vigneti, sosta in piscina

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

 

  • PEDALANDO TRA I MOSAICI

Itinerario tra la storia e i mosaici di Ravenna da compiere all'alba o al tramonto 

Il percorso parte dall'Azienda vitivinicola Ravagli e si snoda tra i monumenti Unesco, i mosaici e i luoghi Danteschi 

 

 

 

 

 

Partenza e arrivo all'azienda agricola e cantina Ravagli (via Argine Destro Montone 220, Ragone di Ravenna).

  • Tracciato ad anello – 36.53 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 3 ore.
  • Grado di difficoltà: medio
  • Tipo di bicicletta consigliata: tutte
  • Fondo: asfalto
  • Servizi: possibilità di degustazione vini con ristoro, visita alla cantina e ai vigneti

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

 

  • CLASSIS, UN VIAGGIO NELLA STORIA

Dalla Basilica di S.Apollinare all'Antico Porto di Classe passando per la pineta di Dante

Il percorso parte dall'Agriturismo La Casina di Classe e si snoda tra l’antico Porto di Classe, la Basilica di S. Apollinare, il Museo Classis e la “Foresta spessa e viva” descritta da Dante Alighieri nella Divina Commedia

 

 

 

Partenza e arrivo dall'Agriturismo La Casina (Viale dei Lombardi 66, Savio di Ravenna)

  • Tracciato ad anello – 26.70 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 2 ore e 30 minuti
  • Grado di difficoltà: medio
  • Tipo di bicicletta consigliata: tutte, con pneumatici scolpiti
  • Fondo: asfalto e sterrato
  • Servizi: possibilità di ristoro, aperitivo contadino, piscina.

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

  • LA FORESTA 'SPESSA E VIVA' - IL MARE VERDE DI DANTE

Un viaggio nei luoghi che hanno ispirato il Sommo Poeta

Il percorso ci porta alla scoperta della pineta di Classe, delle zone umide dell'Ortazzo e dell'Ortazzino e del Lido dedicato all'Alighieri

 

 

 

 

Partenza e arrivo all'Agriturismo Bosca Farm (via Bosca 64, Classe di Ravenna)

  • Tracciato ad anello – 21.87 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 2 ore.
  • Grado di difficoltà: medio/facile
  • Tipo di bicicletta consigliata: con pneumatici scolpiti, MTB, Gravel o trekking
  • Fondo: sterrato e asfalto
  • Servizi: possibilità di ristoro, aperitivo contadino, passeggiata a cavallo, agricampeggio.

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

 

  • L'AZZURRO DEL MARE, L'ORO DEI MOSAICI, IL VERDE DELLA FORESTA

Un viaggio tra vini biologici, natura e storia

Tra argini, sterrati pinetali e piste ciclabili un percorso che partendo dall'azienda agricola L'Azdora conduce alla scoperta di meraviglie artistiche e ambientali

 

 

 

 

Partenza e arrivo dall'azienda vitivinicola biologica L'Azdora (via Vangaticcio 14, Madonna dell'Albero - RA)

  • Tracciato ad anello – 23.31 km
  • Tempi di percorrenza: a 15 km/h circa 2 ore.
  • Grado di difficoltà: medio/facile
  • Tipo di bicicletta consigliata: tutte, con pneumatici scolpiti, MTB
  • Fondo: asfalto e sterrato
  • Servizi: possibilità di degustazione vini, visita cantina.

Clicca sull'immagine e sfoglia il percorso

Scarica la mappa

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi