Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro
DALL'INAIL INCENTIVI PER INVESTIMENTI IN FORMAZIONE E SICUREZZA
L’INAIL ha stanziato un fondo di sessanta milioni di euro a livello nazionale, a favore delle imprese che intendono effettuare investimenti finalizzati al miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro (possono concorrere tutte le ditte con e senza dipendenti). Lo stanziamento è ripartito in budget regionali (per Emilia Romagna sono disponibili 4.570.257 di € (aliquota del finanziamento 60%), in funzione del numero di addetti e dell'andamento infortunistico di ciascun territorio; verrà adottato un approccio con procedura "valutativa", per la presentazione delle domande e l’assegnazione degli incentivi.
A beneficiare del fondo potranno essere le imprese appartenenti a qualsiasi settore economico, anche le ditte individuali senza dipendenti, ubicate nel territorio nazionale, iscritte alla Camera di C.I.A.A., con unità produttiva attiva ed oggetto d’intervento ubicata in Emilia Romagna; i requisiti devono essere mantenuti fino a realizzazione del progetto e rendicontazione. Gli interessati potranno concorrere ai finanziamenti utilizzando il sito internet INAIL per inserire i dati relativi al progetto; in automatico è prevista l'attribuzione di un punteggio. Le aziende agricole devono registrarsi singolarmente al PUNTO CLIENTE dell’INAIL.
La domanda potrà essere inviata con procedura informatica a partire dal 12 gennaio alle ore 14.00. Lo sportello chiuderà alle ore 18.00 del 14 febbraio 2011.
E’ previsto che solo con il superamento di una soglia minima di punteggio (Punteggio soglia: 90) sarà possibile la compilazione della domanda online. Entro 15 gg. naturali e consecutivi successivi all’invio telematico, l’impresa deve far pervenire alla Sede INAIL competente, pena l’esclusione, la prevista documentazione: copia della domanda, numero tre preventivi, relazioni tecniche, documento di valutazione dei rischi, perizia giurata, ecc.; il tutto in formato cartaceo più CD o DVD. Gli incentivi concorreranno a coprire investimenti aziendali quali:
1. PROGETTI DI INVESTIMENTO volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori autonomi e dipendenti come ad esempio:
a) ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro (impianti elettrici, di messa a terra, termici a norma, aperture di sicurezza, realizzazione di accessi, rampe, protezione di aperture nel vuoto, soppalchi, installazione di parapetti, scale di sicurezza, ecc.;
b) installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature (es. sostituzione di macchine agricole non a norma, interventi di adeguamenti e messa in sicurezza, installazione di telai di protezione, cinture di sicurezza, ecc.);
c) modifiche del layout produttivo;
d) Interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali ad esempio: esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni e mutageni, agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali), movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, ecc..
2. FORMAZIONE;
3. SPERIMENTAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE e di strumenti di natura organizzativa ispirati alla responsabilità sociale delle imprese.
Il finanziamento, che in parte potrà anche essere anticipato, verrà erogato dopo la verifica della documentazione che attesta l'effettiva realizzazione dell'intervento e l'avvenuto pagamento dei corrispettivi da parte dell'impresa richiedente.
Per l’Agricoltura è prevista l’applicazione del regime de minimis 2010: devono cioè essere auto dichiarati tutti i contributi concessi dallo Stato; al momento sembra che i contributi percepiti nell’ambito del PSR Misura 111 Formazione e 114 Consulenza sicurezza siano da considerare; il limite del contributo in agricoltura in regime de minimis è di 7.500 € (da recenti indicazioni INAIL pare che il contributo venga elevato per agricoltura a 15.000) e 60 % del progetto con un minimo di 5.000 € per le aziende che assumono manodopera e 2.000 € per le aziende senza dipendenti. Se il progetto è superiore a 30.000 € è possibile avere una anticipazione del 50% del contributo previa garanzia fideiussoria. Per interventi che rientrano fra i “progetti di investimento” è necessario presentare una perizia tecnica giurata attestante l’intervento da effettuare ed il suo valore economico (MODULO C).
Alla conclusione della procedura, l’INAIL potrà effettuare controlli, anche in loco, per verificare la conformità dell'intervento rispetto al progetto approvato e finanziato ed in caso di rilevazione di situazioni non conformi può segnalare le violazioni all’autorità di vigilanza. Questo progetto è considerato dall’INAIL un progetto "PILOTA”; è previsto che nel corso del 2011 l’INAIL attiverà molte altre iniziative analoghe con notevoli risorse economiche.
3 Gennaio 2011
Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro