20 Giugno 2012
Taglio del nastro per la prima Bottega Campagna Amica della riviera Romagnola

L’estate della riviera ravennate si apre nel segno delle primizie e prelibatezze a km zero.

Domani, 21 giugno, primo giorno d’estate, sboccia infatti lungo il porto-canale di Cervia la prima Bottega di Campagna Amica della riviera romagnola.

Il taglio del nastro del nuovo punto vendita emblema della tipicità e qualità romagnola – situato in via Nazario Sauro 150 - è fissato per le ore 21.00
Ad introdurre la serata inaugurale, durante la quale verranno distribuiti omaggi a base di frutta fresca, il celebre ‘turista per caso’ ed enogastronomo per passione Patrizio Roversi.

Parteciperanno alla cerimonia inaugurale dell’ulteriore e fondamentale tassello del progetto della filiera agricola tutta italiana lanciato da Coldiretti, l’Assessore alle Attività Produttive Luca Coffari, il Dirigente della Provincia Antonio Venturi, il Direttore Coldiretti Emilia-Romagna Gianluca Lelli, il Direttore della Fondazione Campagna Amica Toni De Amicis, il coordinatore nazionale delle Botteghe di Campagna Amica, Michele Errico, il Presidente Coldiretti Ravenna Massimiliano Pederzoli, il Direttore Coldiretti Ravenna Antonio Sangiorgi nonché i gestori della Bottega Paola e Onorio dell’azienda agricola La Polita.

Per i clienti – residenti e villeggianti – entrare in Bottega di Campagna Amica sarà come recarsi direttamente nelle aziende agricole dei produttori: qui potranno trovare alimenti buoni e sani, certificati, garantiti dal produttore. Sui banchi ci saranno sempre e soltanto prodotti di origine locale e italiana di alta qualità, la cui tracciabilità è garantita dal Consorzio Produttori Campagna Amica, di cui è socia anche Coldiretti.

La bottega di Paola e Onorio a Cervia si caratterizza come punto vendita spiccatamente locale e stagionale: sui banchi si troveranno infatti soprattutto prodotti freschi, in particolare ortofrutta (compresa la frutta di quarta gamma) ma anche pasta di grano romagnolo, olio di Brisighella, vino e latticini a km zero.

Sulla riviera inoltre la Bottega di Cervia fungerà anche da "punto solidarietà" pro zone terremotate vendendo – già a partire dalla serata inaugurale - il Parmigiano Reggiano salvato dai caseifici colpiti dal sisma.

“Con questo progetto, che si affianca alla vendita diretta nelle aziende agricole e ai mercati contadini a km zero – spiega il presidente Coldiretti Ravenna Massimiliano Pederzoli – vogliamo riportare l’agricoltura al centro, ridare redditività ai produttori. Ma anche offrire nuove e stabili opportunità ai consumatori.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi